Rio de S. Giovanni Laterano

From Venipedia
Jump to navigation Jump to search
Information
Code
ISMAR Segments
Length (m)
Average Depth (m)
Latitude
Longitude

Introduction English

The stream lapping in the middle of its course, one side of the imposing monastery of St. John Lateran - the site until a few years ago at a school, on the left in the picture - near which stood the church of the same name, which was demolished to 'beginning of the nineteenth century.�The long straight vapor, which goes on to Rio di Santa Marina, has always been one of the main and busiest lines linking the districts of Cannaregio and Castello, remained fairly readable in its path primitive.�It is lined with the houses of Morosini, Ca 'Tetta (which divides into two branches of the river Pestrin or Borgoloco), the majestic' houses for rent 'of Muazzo, arranged in eight residential levels and reach the height the old Ghetto, and finally you can see the residence of the fifteenth Bragadin, stock that gave birth to Marcantonio, a heroic commander of the Venetian garrison of Famagusta flayed alive by the Turks in 1574.

Introduzione (Italiano)

Il rio lambisce, a met� del suo percorso, un lato dell'imponente convento di San Giovanni Laterano - sede fino a pochi anni or sono di un istituto scolastico, a sinistra nella foto - nei pressi del quale sorgeva l'omonima chiesa, demolita all'inizio del XIX secolo. Il lungo rettifilo acqueo, che prosegue col rio di Santa Marina, rappresenta da sempre una delle principali e trafficate direttrici di collegamento fra i sestieri di Cannaregio e Castello, rimasta discretamente leggibile nel suo percorso primitivo. Vi si affacciano le case dei Morosini, la Ca' Tetta (che divide in due rami il rio del pestrin o di Borgoloco), le maestose 'case d'affitto' dei Muazzo, disposte su ben otto livelli abitativi e che raggiungono in altezza quelle del Ghetto vecchio; infine � visibile la residenza quattrocentesca dei Bragadin, casato che diede i natali a Marcantonio, eroico comandante della guarnigione veneziana di Famagosta scorticato vivo dai Turchi nel 1574.

Map