Rio dei Frari

From Venipedia
Jump to navigation Jump to search
Information
Code
ISMAR Segments
Length (m)
Average Depth (m)
Latitude
Longitude

Introduction English

A group of followers of St. Francis around 1250 took temporary residence in some places on the border between the districts of San Toma and San Stin, where he built a church dedicated to Santa Maria Gloriosa, which was rebuilt in its present form between the fourteenth and fifteenth centuries.�The majestic Gothic church - the largest of Venice along with that of Santi Giovanni e Paolo - it houses many masterpieces, including works by Giovanni Bellini, Jacopo Palma il Giovane, Donatello, among all stands the altar-piece of Titian that adorns the altar.�Adjacent to the facade of the church is the oldest school of the Florentines, visible in the background in the photograph; indemaniata the early nineteenth century, is currently the seat of the Superintendent of Archives for the Veneto region and acts as an entrance to the State Archives, housed in the rear convent of the Franciscan Friars Minor was: 'Ca' Granda dei Frari ', where from 1815 were concentrated all the archives of the Venetian Republic and the governments it succeeded, originally preserved in the Doge Palace and public offices of the Rialto .�The sketch of Le Corbusier (I Frari, 1960, at left), returns with a magnificent synthesis the urban area.

Introduzione (Italiano)

Un gruppo di seguaci di San Francesco verso il 1250 prese provvisoria dimora in alcuni locali posti al confine tra le contrade di San Tom� e di San Stin, dove venne eretta una chiesa dedicata a Santa Maria Gloriosa, ricostruita nelle forme attuali fra Tre e Quattrocento. La maestosa chiesa gotica - la pi� grande di Venezia insieme a quella dei Santi Giovanni e Paolo - conserva al suo interno molti capolavori, tra i quali opere di Giovanni Bellini, Jacopo Palma il Giovane, Donatello; fra tutti spicca la pala dell'Assunta di Tiziano che orna l'altare maggiore. Adiacente alla facciata della chiesa sorge l'antica scuola dei Fiorentini, visibile in secondo piano nella fotografia; indemaniata agli inizi del XIX secolo, � attualmente la sede della Soprintendenza archivistica per il Veneto e funge da ingresso all'Archivio di Stato, ospitato nel retrostante convento che fu dei frati minori francescani: la 'Ca' granda dei Frari', dove a partire dal 1815 vennero concentrati tutti gli archivi della Repubblica Veneta e dei governi ad essa succeduti, originariamente conservati in Palazzo dogale e nei pubblici uffici dell'area realtina. Lo schizzo di Le Corbusier (I Frari, 1960, qui a fianco), restituisce con magnifica sintesi l'assetto urbanistico dell'area.

Map