Rio de le Do Torre
Information | |
---|---|
Code | |
ISMAR Segments | |
Length (m) | |
Average Depth (m) | |
Latitude | |
Longitude |
Introduction English
Ancient chronicles state that existed in this area, at least the eleventh century, a building with two corner towers, type widespread in the city at that time.�To substantiate this news you can remember the old Doge's Palace (with four corner towers), the Ca 'Molin two towers on the Riva degli Schiavoni (which was hosted Petrarch) and the Moro houses built in St. Jerome, to' extreme edge of Cannaregio, [supra, n card.�22].�In the photograph reproduced here, focused on the massive size of the bell tower of the Frari, glimpsed on the left part of the fourteenth century Ca 'Bernardo (hence the current name of the river) and near the mouth of the St. Anthony Riello, largely basement during the eighteenth century.
Introduzione (Italiano)
Le antiche cronache ricordano che in questa zona esisteva, almeno dall'undicesimo secolo, un palazzo munito di due torri angolari, tipologia molto diffusa in citt� in quell'epoca. A suffragare questa notizia si possono ricordare l'antico Palazzo dogale (con quattro torri angolari), la Ca' Molin dalle due torri sulla riva degli Schiavoni (nella quale venne ospitato il Petrarca) e le case dei Moro edificate a San Girolamo, all'estrema periferia di Cannaregio, [supra, scheda n. 22]. Nella fotografia qui riprodotta, focalizzata sulla poderosa mole del campanile dei Frari, s'intravvede sulla sinistra una parte della trecentesca Ca' Bernardo (da cui l'attuale nome del rio) e lo sbocco del vicino riello di Sant'Antonio, in gran parte interrato nel corso del XVIII secolo.
Map