Rio de l'Acqua Dolce

From Venipedia
Jump to navigation Jump to search
Information
Code
ISMAR Segments
Length (m)
Average Depth (m)
Latitude
Longitude

Introduction English

Located not far from the Fondamente Nove, owes its name to the numerous burci stationed there after the daily stocks in the rivers inland.�Fresh water was taken to feed the numerous public and private wells in the city, while a small percentage was sold retail by Acquaroli.�Gaetano Zompini in his book The arts that go by (1785) describes as one of these vendors:�Co'm Bigolo port to a Bezzo sechio, the water Boteghe, who was not well at home, and assae sweet, and makes a clear co spechio�.This is one of the few rivers citizens crossed by bridges.�At the confluence with the Rio di Sant'Andrea, the area currently transformed into garden (that is seen on the left in the photo) was occupied until the beginning of this century by a typical squ�ro for the construction of boats, remembered in the names of zone.

Introduzione (Italiano)

Situato non lontano dalle Fondamente Nove, deve la sua denominazione ai numerosi burci che vi stazionavano dopo aver effettuato le quotidiane scorte nei fiumi dell'entroterra. L'acqua dolce veniva prelevata per alimentare i numerosi pozzi pubblici e privati della citt�, mentre una piccola percentuale veniva venduta al minuto dagli acquaroli. Gaetano Zompini nel suo volume Le arti che vanno per via (1785) cos� descrive uno di questi venditori ambulanti:�Co sto big�lo porto un bezzo al sechio, l'acqua a boteghe, a chi no ha pozzo in casa, e assae dolce, e chiara co fa un spechio. Questo � uno dei rari rii cittadini non attraversato da ponti. Alla confluenza con il rio di Sant'Andrea, l'area attualmente trasformata in giardino (che s'intravvede a sinistra nella fotografia) era occupata fino all'inizio del nostro secolo da un tipico squ�ro per la costruzione di barche, ricordato nella toponomastica della zona

Map