Rio de S. Fosca
Information | |
---|---|
Code | |
ISMAR Segments | |
Length (m) | |
Average Depth (m) | |
Latitude | |
Longitude |
Introduction English
The name of the river derives from the church of ancient origin, dedicated to the saint whose relics are venerated in Torcello from the ninth century.�It was built in its present form at the end of the seventeenth century, while the fa�ade dates back to 1741.�At the field stands the bronze monument dedicated to Paolo Sarpi, work late nineteenth century by Emilio Marsili.�Paolo Sarpi, an eminent historian, the Council of Trent opposed to the Catholic Church by Pope Paul V and defended the Venetian Republic in 1606 when Rome gave an interdict.�It overlooks the Rio Ca 'Dona-Giovanelli, building of the first half of the fifteenth century, once housed the famous collection of works of art principles Giovanelli, which included the Storm by Giorgione.Overlooking the river is also Ca 'Vendramin, of interest to the facade of the Renaissance and its portal, the owner, Gabriele Vendramin, a Venetian nobleman of the sixteenth century, he collected numerous works of art, now in the British Museum in London are kept books with drawings by Jacopo Bellini belonged to him.�A moment of Venetian life is shown (bottom) in the War of the sticks of Ponte di Santa Fosca, painted by Gabriel Bella (1730-1799).
Introduzione (Italiano)
Il nome del rio deriva dall'omonima chiesa, di antichissima origine, dedicata alla santa le cui reliquie si venerano a Torcello dal IX secolo. Fu eretta nella forma attuale alla fine del Seicento, mentre la facciata risale al 1741. Presso il campo si erge il monumento bronzeo, dedicato a Paolo Sarpi, opera tardo-ottocentesca di Emilio Marsili. Paolo Sarpi, storico eminente, nel Concilio di Trento si oppose alla Chiesa Cattolica di papa Paolo V e difese la Repubblica veneta quando nel 1606 Roma le diede l'interdetto. Si affaccia sul rio Ca' Don�-Giovanelli, edificio della prima met� del Quattrocento; un tempo ospitava la famosa collezione di opere d'arte dei principi Giovanelli, che comprendeva la Tempesta del Giorgione. Prospiciente al rio sorge anche Ca' Vendramin, interessante per la facciata del primo Rinascimento e per il suo portale; il proprietario, Gabriele Vendramin, patrizio veneziano del Cinquecento, vi raccolse numerose opere d'arte; oggi presso il British Museum di Londra sono conservati i libri con i disegni di Jacopo Bellini a lui appartenuti. Un momento di vita veneziana � rappresentato (in basso) nella Guerra dei bastoni su Ponte di Santa Fosca, dipinto da Gabriel Bella (1730-1799).
Map