Rio de S. Lorenzo
Information | |
---|---|
Code | |
ISMAR Segments | |
Length (m) | |
Average Depth (m) | |
Latitude | |
Longitude |
Introduction English
Recent archaeological finds in the area of ??the church of San Lorenzo attesterebbero local presence of buildings used for worship since the early centuries after Christ.�A church dedicated to the saint, according to tradition was founded by the Roman Partecipazio, next to an existing Benedictine monastery was rebuilt at the end of the sixteenth century by the proto Simon Sister.�After 1810 the adjacent convent was used as a house of industry for employment of the poor and is now a rest home for the elderly, while the church was reopened to the interest of the abbot Daniel Canal, it was housed in the tomb Marco Polo, which have lost the traces probably during the restructuring of the sixteenth century.�Gentile Bellini's painting reproduced here (The Miracle of the Cross, 1496-1500) focuses on the bridge that connects the San Lorenzo area with the eponymous foundation (photo), the episode occurred in 1369 during the annual solemn procession of the School granda of San Giovanni Evangelista.�The relic of the Holy Cross fell from the bridge into the river below, was miraculously above the water and could be recovered by Andrea Vendramin, guardian grando School.
Introduzione (Italiano)
Recenti ritrovamenti archeologici nell'area dell'attuale chiesa di San Lorenzo attesterebbero la presenza in loco di edifici destinati al culto fin dai primi secoli dopo Cristo. Una chiesa dedicata a quel santo secondo la tradizione sarebbe stata fondata da Romana Partecipazio, accanto ad un preesistente monastero benedettino e fu poi ricostruita alla fine del Cinquecento dal proto Simon Sorella. Dopo il 1810 l'adiacente convento fu destinato a Casa d'industria per dar lavoro ai poveri ed � attualmente una Casa di riposo per anziani, mentre la chiesa fu riaperta al culto per interessamento dell'abate Daniele Canal; in essa era ospitata la tomba di Marco Polo, della quale si sono perdute le tracce probabilmente nel corso delle ristrutturazioni del XVI secolo. Il dipinto di Gentile Bellini qui riprodotto (Il miracolo della Croce, 1496-1500) � focalizzato sul ponte che collega il campo San Lorenzo con l'omonima fondamenta (foto a fianco); ricorda l'episodio occorso nel 1369 durante l'annuale solenne processione della Scuola granda di San Giovanni Evangelista. Il reliquiario della Santa Croce, caduto dal ponte nel rio sottostante, rimase miracolosamente a fior d'acqua e pot� essere recuperato da Andrea Vendramin, guardian grando della Scuola.
Map